
Concorso
Momenti di grande emozione e soddisfazione sono stati quelli vissuti dai nostri studenti durante la cerimonia di premiazione del prestigioso Concorso “Mompilieri stupore dell’arte e della fede: 500 anni con le opere di Antonello Gagini”che si è svolta presso il Santuario di Mompilieri alla presenza di moltissimi studenti,Dirigenti, docenti e autorità civili provenienti da tutta la Sicilia.
Un’ affermazione netta dell’I.C. “Leonardo da Vinci” di Mascalucia che ottiene il Primo posto nella categoria “Opere artistiche” sia per la Scuola Primaria che per la Scuola Secondaria di primo Grado e il Primo posto nella categoria “Opere multimediali” alla presenza della Dirigente Scolastica Prof.ssa Concetta Rita D’Amico e del Sindaco di Mascalucia Architetto Vincenzo Magra.
Ad ottenere il prestigioso riconoscimento, tra gli oltre 2000 partecipanti al Concorso, sono stati i bambini delle Classi Prime della Scuola Primaria sezioni A-B-C-D guidati dalle docenti referenti : Nuccia Genovese, Agata Valeria Mazzaglia, Licia Tomarchio e Valentina Battiato con l’opera intitolata “Il manto di Maria” per aver saputo intepretare con sensibilità e talento il genio artistico del Gagini.
Il dipinto è stato realizzato utilizzando diverse tecniche di pittura: a pennello, spugnata, su stoffa e con colori acrilici e ad olio. Per realizzare l’opera, i bambini hanno lavorato in cooperative learning, con grande entusiasmo e partecipazione, e sono stati coinvolti in tutte le diverse fasi di lavorazione. In particolare, la creazione del mantello tridimensionale, si è realizzata immergendo il tessuto in un composto di acqua e colla vinilica che ha consentito l’esecuzione del drappeggio.
Un lavoro che ha suscitato gli apprezzamenti unanimi della giuria e che ha consentito agli alunni di vivere e scoprire il territorio immergendosi nella storia dei nostri luoghi, percorrendo un viaggio nel tempo fra arte e tradizione riuscendo ad interpretare “ con sensibilità e talento, un sentimento universale di rinascita”.
Ad aggiudicarsi il Primo Premio nella sezione “ disegni ed opere artistiche” per la Scuola Secondaria di Primo grado, l’opera intitolata “L’arte in armonia con il creato”realizzata da un’alunna della classe I sez. H, dagli alunni della Classe II sez. I e da quelli della Classe III sez. H guidati dalla Docente Marina Elisabetta Santagati. La realizzazione di questo importante lavoro, è stata l’occasione per conoscere il territorio di Mascalucia e gli eventi legati al vulcano Etna. In particolare, gli alunni della Classe terza hanno studiato gli edifici più rilevanti e storicamente interessanti dei nostri luoghi, mentre gli studenti di Classe seconda hanno studiato il territorio dal punto di vista paesaggistico, soffermandosi sul “Parco di Monte Ceraulo” da dove è possibile ammirare scorci dell’Etna. E’ dalla sintesi di questi studi che è nata l’opera presentata al Concorso, un’unica tavola che mette insieme la natura e l’architettura del nostro territorio.
Dalle architetture, frutto dell’ingegno umano, legate fra loro in modo indissolubile, emerge il capolavoro scultoreo del maestro Gagini, che, riportato alla luce dopo secoli di buio nella terra profonda, finalmente volge lo sguardo verso un cielo stellato che fa da cornice ad un angolo della natura la cui protagonista indiscussa è l’Etna.
Architettura, natura e cielo si relazionano cercando quell’equilibrio che trova la sua massima espressione solo quando “L’arte è in armonia con il creato”.
Infine, altro riconoscimento prestigioso per il nostro Istituto Comprensivo, il Primo premio ricevuto nella sezione “Opere multimediali” per la Scuola Secondaria di primo grado da un alunno della Classe II D guidato dalle Docenti referenti Silvana Catania e Valeria Rizzo con l’opera intitolata “Maria tra le rovine”. La realizzazione di questo lavoro, si è basata sullo studio e la ricerca degli eventi legati al ritrovamento del simulacro mariano del Gagini , dall’eruzione del 1669 fino ai nostri giorni. Un’opera che raccoglie lo spirito e il legame profondo tra gli uomini e i luoghi , tra la dimensione storica e quella spirituale.
Tre Primi Premi che rappresentano impegno e studio dei luoghi, attaccamento al territorio e voglia di conoscere, cultura e storia e che ci rendono orgogliosi e fieri dei nostri alunni e del loro lavoro.
0